Festività natalizie a Reggio Emilia

Reggio Emilia è… una città antica e ricca di storia, che saputo rinnovarsi e reinventarsi in chiave contemporanea. Il caratteristico impianto medievale, le cupole barocche, le basiliche e i magnifici chiostri, il dedalo di strade e le rinnovate piazze vanno a braccetto con le architetture contemporanee e le opere di arte pubblica che definiscono il nuovo skyline della città. Ma Reggio Emilia è molto di più: è anche la città della bicicletta, punto di partenza di cammini e sentieri, la città dell’educazione e del Tricolore, qui nato nel 1797.

Di ragioni per visitare la città ce ne sono tante: lasciati ispirare dai nostri consigli!  ❣️

Da non perdere:

1 Ammira la città dall’alto della Torre di San Prospero! le visite, ad offerta libera, sono in programma tutte le domeniche alle 10 / 11 / 12. Prenotazione obbligatoria sul sito www.cittadireggio.it
2 Contempla l’affresco contemporaneo di Sol Lewitt: un’esplosione di colori. Ingresso libero negli orari di apertura della Biblioteca Panizzi
3 Scarica l’app Arte e Biblica nella Basilica e illumina le volte della Chiesa della Madonna della Ghiara, un autentico gioiello barocco
4 Scopri gli animali fantastici del Palazzo dei Musei.. senza scordarti il pavone sulla facciata!
5 Visita la Sala dov’è nata la Bandiera italiana: è ad ingresso gratuito, negli orari di apertura del Museo del Tricolore.

Sala e Museo del Tricolore

Incominciamo con una tappa obbligata per la storia della città e dell’Italia intera: la sala dove, il 7 gennaio del 1797, si riunirono i deputati delle quattro città di Reggio, Modena, Bologna e Ferrara e proclamarono il vessillo tricolore bandiera nazionale. 

La sala e il museo sono visitabili da martedì a venerdì 15-18 / sabato, domenica 10-13 /15-18. Ingresso gratuito.
Durante le festività natalizie i musei osservano orari straordinari. Non dimenticarti di leggere il riepilogo in fondo alla pagina!

Questa immagine ha l'attributo alt vuoto; il nome del file è reggio-emilia_sala-del-tricolore_c2a9-alessandro-azzolini.jpg

Mercatini di Natale, Concerti e Presepi

Dopo aver visitato il Museo del Tricolore, vi ritroverete a passeggiare per Piazza Prampolini, il centro civile e religioso della città. Qui, nei fine settimana di dicembre, troverete diversi mercatini natalizi.

Nella centralissima via Crispi, negli spazi un tempo occupati dal negozio Sport Service, è invece possibile trovare il Temporary store Grade (Gruppo Amici dell’Ematologia) con i prodotti del Natale solidale e la mostra di presepi provenienti da tutto il mondo . Da giovedì 24 novembre a venerdì 6 gennaio 2023 ore 9.30 – 13.00 e 15.30 – 19.30.

Il Calendario dei concerti e i presepi in città e provincia li trovate sul nostro sito: www.reggioemiliawelcome.it

Questa immagine ha l'attributo alt vuoto; il nome del file è 5j3a6936.jpg

Chiostri di San Pietro

L’ ex monastero benedettino, monumentale capolavoro del Cinquecento, è stato oggetto di un recente restauro che ha valorizzato e ridato nuova vita al complesso. E’ possibile visitare i due chiostri e le stanze interne con una visita guidata al costo di 5€, che vi permetterà di assistere anche alla performance della compagnia Aterballetto È pericoloso non sporgersi, un’opera fruibile con i visori di realtà virtuale.

Orari di apertura: Martedì – Venerdì 16.00 – 18.00 / SabatoDomenica 10.00 – 18.00
Durante le festività natalizie i chiostri osservano orari straordinari. Non dimenticarti di leggere il riepilogo in fondo alla pagina!

Mostre e musei

Sono tante le occasioni che ci spingono a visitare una città. Una tra tutte, la presenza di una bella mostra in corso:

PALAZZO MAGNANI: L’Arte Inquieta-L’urgenza della creazione: 140 opere da Paul Klee ad Anselm Kiefer – un percorso espositivo che esplora il tema dell’identità, un’identità inquieta che interroga il nostro tempo, attraverso dipinti, sculture, disegni, grafiche e libri d’artista di 57 artisti. orari: mercoledì-giovedì 10-13 e 15-18; venerdì-domenica e festivi 10-19; 8, 26 dicembre 10-19; 1 gennaio 15-19; chiuso i giorni 24-25 e 31 dicembre.

PALAZZO DEI MUSEI: Scopri i nuovi allestimenti e la mostra In scala diversa. Luigi Ghirri, Italia in miniatura e nuove prospettive: visitabile da martedì a giovedì 10-13; venerdì, sabato, domenica 10-18. Ingresso gratuito

GALLERIA PARMEGGIANI: La Parmeggiani è una eccentrica Casa Museo ottocentesca che da sola meriterebbe la visita alla città!  Per approfondire visita il nostro articolo “La Galleria Parmeggiani storia di un bellissimo “fake”. L’ ingresso è gratuito nei seguenti orari: da martedì a venerdì 15-18 / sabato, domenica: 10-13 / 15-18. Ingresso gratuito.

COLLEZIONE MARAMOTTI: La collezione d’arte contemporanea del fondatore di Max Mara – Achille Maramotti – è visitabile giovedì e venerdì alle 15; il  sabato e domenica alle 10.30 e alle 15. La visita guidata gratuita permette di scoprire alcuni tra i più importanti nomi dell’arte contemporanea della seconda metà del ‘900 ed esplorare gli spazi di una delle case di moda più importanti d’Italia. Prenotazione online sul sito della collezione.  

• MUSEO DI STORIA DELLA PSICHIATRIA: Apertura con visita guidata di uno dei musei più originali d’Italia! Ogni sabato e domenica visite guidate a pagamento alle ore 16.00

• PALAZZO DA MOSTO: Palazzo quattrocentesco convertito dapprima in asilo poi in sede di mostre temporanee, ospita la mostra Italia in attesa.12 racconti fotografici. Orari: venerdì-domenica e festivi 10-19; 8 e 26 dicembre 10-19; 1 gennaio 15-19; chiuso i giorni 23-25 e 31 dicembre

• SPAZIO GERRA : ospita Augusto Daolio: uno sguardo libero. Il viaggio, la musica, l’arte  esposizione di dipinti e disegni realizzati da Augusto Daolio (1947-1992), cantante e leader della band I Nomadi, in occasione del trentennale della scomparsa. Orari: venerdì-domenica e festivi 10-13 e 15-19,30 – 
Chiuso Sabato 25/12, Il Pomeriggio di Venerdì 31/12 e la Mattina di Sabato 01/01.

• BIBLIOTECA PANIZZI: La biblioteca è aperta dal lunedì al sabato 9-19 ed è chiusa la domenica e i festivi. Al primo piano, nella Sala di Lettura, si può ammirare il magnifico affresco contemporaneo realizzato da Sol Lewitt nel 2004.

Visite guidate ai luoghi di culto

Visite guidate nei principali edifici ecclesiastici reggiani. A cura dell’Associazione di Promozione Sociale Città di Reggio. Prenotazione obbligatoria online cittadireggio.it visite ad offerta libera.
Programma:

  • Ore 10:30 Basilica di San Prospero
  • Ore 14:30 Cattedrale Santa Maria Assunta
  • Ore 15:30 Santo Stefano, ogni 3° sabato del mese
  • Ore 16:00 Cappella Coccapani, collezione Salami e Gerra
  • Ore 16:30 Basilica della Ghiara, ogni 4° sabato del mese
  • Ore 17:00 Museo Diocesano
  • Ore 17:30 San Girolamo, il 2° sabato del mese

Visita guidata natalizia il 17/18/24/31 dicembre e il 7/8 gennaio.

Torre di San Prospero: ogni Domenica mattina alle ore 10, 11 e 12.

Free Walking Tour

Ogni domenica (compreso 25/26 dicembre e 1 gennaio) visita guidata della città ad offerta libera. Ritrovo ore 15.30 in piazza Martiri del 7 luglio. Prenotazione obbligatoria online . I tours sono condotti da una guida turistica regolarmente abilitata alla professione – Info: Same Same Travels 335 1627175

Info utili e approfondimenti

Scarica la cartina della città e passa a trovarci!

Ufficio Turistico

Per concludere vi ricordiamo che il nostro Ufficio Turistico ( via Farini 1/A ) osserverà i seguenti orari di apertura:

Dal martedì al sabato: 9.00 – 14.00
0522 451152
iat@comune.re.it
reggioemiliawelcome.it

Orari straordinari

  • giovedì 8 dicembre (Immacolata Concezione): chiuso
  • sabato 24 dicembre (Vigilia di Natale): 9-14
  • domenica 25 dicembre (Natale): chiuso
  • lunedì 26 dicembre (Santo Stefano):chiuso
  • sabato 31 dicembre (San Silvestro): 9-14
  • domenica 1 gennaio (Capodanno): chiuso
  • venerdì 6 gennaio (Epifania): chiuso
  • sabato 7 gennaio (Festa del Tricolore): 9-14




Pubblicità