Idee di viaggio

Cinque consigli utili per pianificare la tua vacanza a Reggio Emilia: 1 QUANTO STARE? Per visitare il centro storico basta un weekend, ma se hai intenzione di scoprire luoghi davvero speciali, spostarti in provincia o programmare un’escursione resta qualche giorno in più! Lasciati ispirare dai nostri 10 motivi per una visita 2 COME ARRIVARE? Il…

Reggio Emilia: un tour nella città della fotografia

La città che ha dato i natali al grande fotografo Luigi Ghirri è conosciuta in tutto il mondo per ospitare ogni anno il Festival Fotografia Europea, uno degli appuntamenti di spicco del panorama artistico italiano e una delle migliori occasioni per visitare Reggio Emilia, i suoi luoghi nascosti, i palazzi, gli scorci e le vie,…

Festività natalizie a Reggio Emilia

Reggio Emilia è… una città antica e ricca di storia, che saputo rinnovarsi e reinventarsi in chiave contemporanea. Il caratteristico impianto medievale, le cupole barocche, le basiliche e i magnifici chiostri, il dedalo di strade e le rinnovate piazze vanno a braccetto con le architetture contemporanee e le opere di arte pubblica che definiscono il…

Reggio in bicicletta

Itinerari ciclabili per un turismo lento Reggio Emilia è la città più ciclabile d’Italia, con una rete di oltre 190 km di ciclovie. Recentemente è stato attivato un servizio di bike sharing e di noleggio di monopattini elettrici, per vivere la città in modo sempre più green. Scopriamole nel dettaglio: Rete ciclabile del Comune di…

Relax in agriturismo

Alcuni suggerimenti per trascorrere un weekend a Reggio Emilia all’insegna del buon cibo e del divertimento Agriturismi con piscina Cosa c’è di meglio di un bel tuffo rigenerante in uno degli agriturismi con piscina di Reggio Emilia? Ecco alcune delle più belle strutture della provincia reggiana: AGRITURISMO CA’ DEL CIUCO L’agriturismo Ca’ del Ciuco si trova nel borgo…

10 motivi per una visita

La Provincia di Reggio è una realtà ricca di preziosi tesori antichi e moderni: arte, natura, storia e gastronomia hanno saputo conquistare, nel tempo, anche il cuore del visitatore più esigente. Conosciuta oggi per la sua gastronomia, per la qualità di vita e, internazionalmente, per gli “asili più belli del mondo”, Reggio è culla di…

Di piazza in piazza

Un facile itinerario per conoscere il centro storico di Reggio Emilia e scoprire storie e segreti della nostra città. Caratteristiche del percorso Lunghezza: 3 kmTempo di percorrenza: mezza giornata Grado di difficoltà: facile Piazza della Vittoria e Piazza Martiri del 7 Luglio L’itinerario incomincia in Piazza della Vittoria, la più grande della città, recentemente restaurata. Insieme all’adiacente Piazza…

Ad osservar le stelle

La tradizione delle stelle cadenti ha origini molto antiche, che intrecciano sacro e profano: chiamate anche lacrime di San Lorenzo, venivano associate al giovane diacono arso vivo su una graticola. Non a caso, in ricordo del suo martirio, è nata l’usanza di poter esprimere un “desiderio”, cioè di chiedere la “grazia” al Santo. Oggi sappiamo che quelle che…

Speciale Ferragosto ☀️

Il giorno di #Ferragosto è tradizionalmente dedicato alle gite fuori porta, verso le località montane o collinari in cerca di refrigerio…. Se siete in cerca di qualche spunto, ecco l’elenco dei principali eventi in città e provincia e gli orari di apertura dei musei e delle attrazioni turistiche! Visite guidate • Terra di sapienti e…

La notte di San Giovanni

23 giugno: Misteri e tradizioni nella notte di inizio estate  “San Giovanni fa veder gli inganni” Qualche tempo fa tutti i bambini sapevano il significato di questo detto popolare. La sua origine si deve alle misure del braccio e della pertica incise sulla colonna sinistra del Battistero di Reggio Emilia (Battistero di San Giovanni), utilizzate per il commercio…

Nel museo delle Meraviglie un’opera #curiosameravigliosa

Il Palazzo dei Musei di Reggio Emilia ha una storia lunga e travagliata. Nato nel 1256 quando i francescani si insediarono nella vicina chiesa, venne trasformato in un convento di due piani, sviluppato intorno ad un grande chiostro porticato e circondato da un muro di cinta. Nel periodo napoleonico, venne trasformato dapprima in una caserma…

Reggio e il contemporaneo

Reggio è una città storica con una spiccata vocazione contemporanea. Dai famosissimi Ponti alla Stazione di Calatrava, dai murales delle Ex Officine Meccaniche Reggiane alla Collezione Maramotti, vi condurremo alla scoperta delle più importanti opere presenti in città. 1° percorso: Architettura e arte contemporanea Le opere di Calatrava Le due nuove porte di accesso alla…

Reggio Romana: itinerario Archeologico

Reggio Emilia nasce da un incrocio o, più esattamente, da un incontro: dal punto che indica il centro esatto di Reggio Emilia (Gromae Locus), la città ha iniziato a crescere e a svilupparsi. Sorta come presidio militare sulla via Emilia, l’importante arteria stradale costruita nel 187 a.C. per volontà dello stesso Marco Emilio Lepido, che univa…

Papà Cervi

Per gli italiani e gli antifascisti che nel secondo dopoguerra l’hanno conosciuto o, semplicemente, hanno saputo di lui, Alcide era affettuosamente chiamato “Papà Cervi”. L’ uomo simbolo della Resistenza Italiana era prima di tutto un padre, che la avanzatissima età e il dolore non sono riusciti a piegare. Una vecchia quercia forte e Resistente che,…

Street Art a Reggio Emilia

Girovagando perle strade di Reggio Emilia è abbastanza facile imbattersi in opere di street art, soprattutto nei quartieri periferici e nelle aree dismesse. Riqualificazione, Valorizzazione e Riappropriazione sono stati alcuni dei concetti alla base di questi interventi,  vere e proprie opere d’arte capaci di abbattere il grigiore della quotidianità e trasformare gli spazi urbani in musei “a cielo aperto”. La street…

Visite gastronomiche

VISITARE UN CASEIFICIO Il Consorzio del Parmigiano Reggiano offre la possibilità di effettuare visite guidate nei caseifici della provincia di Reggio Emilia, alla scoperta di un autentico “mito vivente”, dalla sua nascita, che avviene una sola volta al giorno, alla lunga e lenta maturazione nei magazzini di stagionatura. Nella visita vengono mostrate tutte le fasi di…

Le ricette della tradizione

UNA CUCINA DI PRIMI La cucina reggiana ha riversato la sua creatività soprattutto nei primi piatti. Reggio è terra di frontiera per il re delle minestre, il cappelletto in brodo. Trovarlo oggi nei ristoranti non è facile, perché richiede l’esosa compresenza del bollito. Di più facile reperimento sono i tortelli. Di zucca, che fanno un singolare contrasto di dolce-salato…

Benvenuti a Reggio Emilia

Reggio Emilia è la città perfetta per trascorrere una piacevole vacanza di due o tre giorni. La cultura è di casa, con importanti rassegne di teatro e cinema, mostre e fotografia, che si alternano agli eventi di animazione per bambini, alle sagre di paese, alle rievocazioni storiche e ai numerosissimi eventi che ogni anno vengono…

Come arrivare

Raggiungere Reggio Emilia è molto semplice: vi renderete conto che potrete utilizzare quasi tutti i mezzi, dalla macchina all’aereo. In Aereo L’ Aeroporto Guglielmo Marconi è lo scalo aeroportuale maggiormente servito dalle principali compagnie aeree. L’aeroporto di Bologna dista circa 68 km da Reggio Emilia. Si può raggiungere tramite l’autostrada A1 in 55 minuti circa (uscita Bologna Borgo Panigale)…

Informazioni utili

Le informazioni da conoscere prima di arrivare a Reggio Emilia. IAT Ufficio Turistico Via Farini 1/A (vicino al Municipio)0522 451152iat@comune.re.itturismo.comune.re.it Deposito Bagagli BiciBox: servizio di noleggio bicilette e deposito bagagli, collocato di fianco alla stazione centrale (FS) di Reggio Emilia Orari di apertura dei negozi Di norma gli esercizi commerciali sono aperti dal lunedì al…

Alla scoperta del centro storico di Reggio Emilia

Concedersi un tour tra le piazze più belle della città è un’ottima idea per visitare Reggio Emilia: la città venne fondata dai romani nel 175 a.C. e si sviluppò lungo la via Emilia, l’asse viario più importante della Regione. Un percorso a piedi nel centro storico non può prescindere quindi dalla conoscenza della sua arteria principale…

Big Bench: Le grandi panchine di Reggio Emilia

La Big Bench, la panchina gigante, è un’attrazione naturalistica ideata dal designer statunitense Chris Bangle dal 2009 abitante del borgo di Clavesana, in provincia di Cuneo, assieme alla moglie Catherine. La coppia, affascinata dalla bellezza dei panorami delle Langhe piemontesi, le ha scelte come residenza e Chris ha poi pensato di aggiungere un tocco particolare:…

Lode alle Rotoballe di fieno

Passeggiando per le campagne reggiane vi sarete sicuramente imbattuti nelle caratteristiche Rotoballe di fieno. Ogni anno fotografi improvvisati rimangono incantati dalla bellezza del panorama e abili sportivi si mettono in mostra con salti e acrobazie alla ricerca dello scatto perfetto. Spesso però ci si dimentica della loro principale funzione : l’alimentazione delle bovine per la…

10 luoghi d’acqua nel reggiano

Cascate, laghi, fiumi, bacini idrici, fontane…ecco quali posti scoprire in provincia di Reggio Emilia, dall’Appennino Reggiano alla bassa padana: 1 CASCATA DEL GOLFARONELe Cascate del Golfarone sono uno dei gioielli della Valle del Secchiello e in particolare della vicina località Villa Minozzo, meritevole di una visita per ristorarsi dopo una giornata alle cascate. Queste sono alte una quindicina…

Tempo di…Spinaci!

Gli spinaci sono tra gli ortaggi a foglia verde più popolari ed apprezzati e il loro gusto delicato li rende adatti a diversi tipi di preparazione, dai semplici contorni preparati in padella alle zuppe, fino ai ripieni per la pasta fresca. Con poche calorie, ma ricchi di fibre e sali minerali, sono utili per le funzionalità intestinali…

#IoRestoaCasa

Ci viene chiesto di cambiare per un po’ di tempo le nostre abitudini, di fermarci e rilassarci all’interno delle nostre abitazioni. Chi l’ha detto che per forza dobbiamo annoiarci? Ecco qualche suggerimento e attività da fare per ingannare il tempo e conoscere qualcosa in più sulla nostra città. MUSEI E GALLERIE ONLINE ▶ I Musei Civici…

Il Natale a tavola

La tradizione enogastronomica dell’Emilia-Romagna è tra le più rinomate d’Italia e il suo cibo è il più famoso al mondo secondo la Lonely Planet, che l’ha recensita come la destinazione BEST IN EUROPE 2018! In particolar modo i “primi” sono i piatti più sentiti e più riproposti. Ma esistono anche alcuni dolci reggiani tipicamente natalizi che vogliamo proporvi ! 😋…

Il Mondo Piccolo di Giovannino Guareschi

Giovannino Guareschi (1908 – 1968) è stato uno degli scrittori italiani più venduti nel mondo e lo scrittore italiano più tradotto in assoluto. La sua creazione più nota, grazie anche alle trasposizioni cinematografiche, è Don Camillo, il “robusto” parroco che ha come antagonista l’agguerrito sindaco Peppone, le cui vicende si svolgono in un paesello della bassa padana emiliana. I film tratti…

24 Novembre: misteri e magie intorno a San Prospero

La leggenda Tutti a Reggio conoscono la leggenda del Santo Patrono: intorno al 452 d.C, di ritorno dal mancato saccheggio di Roma, Attila, re degli Unni, stava depredando la pianura Padana. Per nascondere la città dai barbari, il Vescovo Prospero, fece calare una fitta nebbia che la salvò dal saccheggio. Il 24 novembre , giorno…

Ristoranti tipici reggiani

Indecisi su dove andare a mangiare un buon piatto di tortelli o di cappelletti? Ecco una lista dei più amati ristoranti tipici della provincia reggiana. L’elenco è in costante aggiornamento, segnalateci nei commenti i vostri ristoranti preferiti! CENTRO Trattoria Sipario: situato in viale Allegri a fianco del Teatro Ariosto (tel. 0522 436758) Tabarin Osteria Popolare:…

Regali di Natale #madeinRèz

Stanco dei soliti regali? Quest’anno vuoi sostenere le aziende del territorio o regalare qualcosa di veramente tipico? Dai un’occhiata alla nostra selezione dei regali #madeinrèz! In cucina Vuoi impressionare i tuoi ospiti con dei cappelletti fatti in casa, ma non hai tempo per partecipare ad un corso di cucina face to face? Ci pensa Zdora!…

Un weekend internazionale a #ReggioEmilia

In occasione del Festival Internazionale Kids , che si terrà dal 17 al 19 settembre 2021 a Reggio Emilia, abbiamo raccolto tante informazioni per conoscere e vivere al meglio la città. Come arrivare a Reggio Emilia Chiostri di San Pietro si trovano in centro storico. Dalla stazione FS di piazzale Marconi, si percorre viale IV…